Menu Chiudi

Gradara

Nata come fortezza militare su una terra di confine a partire dal XII secolo, la Rocca Malatestiana venne trasformata in residenza nobiliare dalle potenti famiglie che si susseguirono nella dominazione del territorio: Malatesta, Sforza e Della Rovere.
Il percorso all’interno del complesso si snoda attraverso una serie di ambienti suggestivi: Cortile d’Onore, Sala delle Torture, Salone di Sigismondo e Isotta, Camerino di Lucrezia Borgia, Camera dei Putti, Sala del Consiglio, Camera di Francesca, Cappella gentilizia, Sala del Corpo di Guardia.
Ma la fama e la fortuna della Rocca sono soprattutto legate alla leggendaria e tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, gli sfortunati amanti cantati da Dante nel V Canto dell’Inferno, che all’interno delle sue mura consumarono la loro passione e trovarono la morte.
Dopo la rocca le mura sono l’elemento più interessante e caratteristico di Gradara. Cingono il castello in doppio anello proteggendo e rendendo inespugnabile la superba rocca. Sono intervallate da torri quadrate e sono percorse in tutto il loro perimetro da Camminamenti di Ronda che permettono di ammirare la struttura delle mura, con le sue feritoie e la merlatura, oltre ad un bellissimo panorama.

………………………………………………………………………………..

ITINERARI DI MEZZA GIORNATA

1 – Le pietre raccontano: la cittadella e i suoi segreti
Itinerario: Rocca e borgo medievale

Un viaggio alla scoperta dei luoghi del potere, della guerra e della quotidianità che si celano negli stretti vicoli del borgo medievale: case, botteghe, palazzi nobiliari e chiese per giungere infine alla Rocca, dove alla visita degli ambienti più suggestivi si affiancherà la narrazione degli episodi storici e leggendari legati alle grandi famiglie che hanno governato il Castrum Craetarie.
Durata del percorso: 1 ora 30 min. circa

Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)
…………………………………………………………………………………………..

2 – Le donne, i cavalieri, l’arme e gli amori…
Itinerario: Rocca, borgo medievale, camminamenti di ronda (o Museo storico).

Il castello racchiude tra le sue mura le memorie di episodi e personaggi che hanno fatto la fortuna di Gradara tra Medioevo e Rinascimento. Storie di capitani valorosi e di gentildonne, di assedi e di sconfitte, di poeti e di sfortunati amanti… Al termine della visita della Rocca si salirà sulla cinta muraria del castello per una magnifica passeggiata!

Durata del percorso: 2 ore circa

Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)

ITINERARI DI UNA GIORNATA

3 – L’Elefante e l’Aquila
Itinerario: Gradara e Urbino

Il Signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Duca di Urbino Federico da Montefeltro, colti signori e valorosi capitani di ventura, si sono a lungo contesi il predominio sui territorio dell’Alta Marca. L’itinerario si concentrerà sulla scoperta dei due monumenti-simbolo di queste due grandi famiglie: la Rocca di Gradara e il Palazzo Ducale di Urbino.

Durata del percorso: 5 ore circa (mattina e pomeriggio)

Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)
……………………………………………………………………………………………….

4 – Di Castello in Palazzo
Itinerario: Gradara e Pesaro

Le città di Gradara e Pesaro hanno condiviso secoli di storia sotto il dominio delle nobili famiglie Maltesta, Sforza e Della Rovere. L’itinerario parte dal Castello di Gradara, importante avamposto militare del contado pesarese, per raggiungere la città signorile di Pesaro con le tante chiese e residenze nobiliari che ancora oggi testimoniano i fasti di un grande centro rinascimentale.

Durata del percorso: 5 ore circa (mattina e pomeriggio)

Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)