
PESARO
Gioachino Rossini
La città, famosa per aver dato i natali al grande compositore Gioachino Rossini, è un sito storico di notevole importanza, con testimonianze architettoniche e artistiche di varie epoche.
Il Palazzo Ducale, che sorge nel cuore del centro storico, offre ancora oggi importanti tracce del passaggio delle grandi famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere.
Tra i musei principali della città vi sono i Musei civici, ospitati a Palazzo Mosca , che, recentemente rinnovati nell’allestimento, espongono ceramiche, opere pittoriche, sculture e arredi di grandissimo pregio.
Per gli appassionati del genere, di grande interesse anche la Casa natale di Rossini che oggi ospita un interessante museo dedicato all’artista e il Museo Nazionale Rossini che ripercorre la vita e le opere del compositore. Al circuito museale cittadino si aggiunge l’Area Archeologica di via dell’Abbondanza, esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana (I sec. a.C.).
A pochi passi dall’area archeologica sorge la Cattedrale che custodisce al suo interno una doppia pavimentazione a mosaico di grande bellezza e perfettamente conservata, risalente ai secoli IV e VI d.C., con motivi geometrici, floreali, zoomorfi.
Altre chiese di grande interesse sono il Santuario della Madonna delle Grazie (ex Chiesa di S. Francesco) e la Chiesa di S. Agostino, entrambe abbellite da due portali scolpiti dell’epoca gotica e custodi di belle opere d’arte.
Ma tanti sono anche i piccoli tesori, spesso non accessibili al pubblico, disseminati nel centro storico come la Sinagoga o Rocca Costanza.
………………………………………………………………………………..
VISITE GUIDATE DI MEZZA GIORNATA
1 – Pesaro al centro
Itinerario: Cattedrale, Casa Rossini e Musei Civici, Piazza del Popolo, Chiesa di San Francesco, Rocca Costanza (esterno).
Grazie alla sua storia millenaria, oggi Pesaro può vantare un centro storico ricchissimo, con ville, palazzi nobiliari, chiese e musei che custodiscono opere d’arte di grande valore. Il percorso andrà alla ricerca delle tante testimonianze del passato, spesso nascoste da successivi interventi architettonici di un moderno centro storico, per far rivivere gli antichi fasti di questa città.
Durata del percorso: 2 ore circa
Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)
………………………………………………………………………………..
2 – Il Cigno di Pesaro
Itinerario: Casa Rossini, Museo Nazionale Rossini, Teatro
Per gli appassionati della musica ecco un itinerario dedicato alla scoperta dei luoghi rossiniani, dalla casa natale che conserva i cimeli del compositore, al teatro da lui inaugurato e a lui intitolato fino al Conservatorio di Musica, fondato proprio per volontà di Rossini.
Durata del percorso:2 ore circa
Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)
………………………………………………………………………………..
VISITE GUIDATE DI UNA GIORNATA
3 – Pesaro dentro e fuori le mura
Itinerario: Cattedrale, Casa Rossini o Museo Nazionale Rossini, Musei Civici, Palazzo Ducale, Chiesa di San Francesco, Chiesa di S. Agostino, Rocca Costanza (esterno), Piazza della Libertà (lungomare)
L’identità di Pesaro passa soprattutto attraverso i luoghi del suo passato che definiscono la “forma” di una città che è oggi tra i principali centri economici e amministrativi della regione.
Il percorso si snoda fuori e dentro le mura immaginarie dell’antica colonia di Pisaurum per attraversare, nelle tante testimonianze storico-artistiche, secoli di storia.
Durata del percorso: 5 ore circa (mattina e pomeriggio)
Tariffe (si prega di contattare i recapiti indicati)